chi sono
in breve
in breve
Insegnante di canto lirico
Insegnante di pianoforte
Insegnante di Composizione
Insegnante di Armonia
Insegnante di Storia della Musica
Nata a Milano, si è laureata in Composizione principale, corso tradizionale, sotto la guida dei Maestri B.Bettinelli, S.Bianchera, A. Bellisario al Conservatorio “G.Verdi”, nella sua città natale.
Ha seguito un corso per direzione d’orchestra con il M.o G. Kun. Ha studiato canto con il Soprano drammatico Edda Righetto, perfezionando il suo repertorio operistico con il maestro B.Valieri e con il prestigioso direttore d’orchestra Peter Maag.
Vincitrice o finalista di concorsi lirici tra cui: Monza, Treviso, Padova, Viareggio, Modena, Filadelfia.
Numerose sono le sue interpretazioni nel repertorio operistico tradizionale e contemporaneo: "Lady Macbeth of Mtsensk di Sostakovic al Teatro La Scala", “Giovanni Sebastiano” di G. Negri a Firenze, “Le nozze di Figaro” di Mozart a Roma, “Norma” a Catania, “Lucia di Lammermoor” a Strasburgo, Metz e Colmar, “Gianni Schicchi”, “Il campanello” di Donizetti, “Il mese mariano” di Giordano.
"Cavalleria rusticana” di Mascagni, “Suor Angelica” di Puccini a Lucca e Jesi, Bergamo, Brescia e Cremona. Sempre fra le opere del repertorio pucciniano ha cantato “Il Trittico“ a Cordoba in Argentina, “Madama Butterfly” a Milano e a Fano, “ La Rondine” a Montecarlo e a Stoccarda sotto la direzione del M.o G. Gelmetti, l’opera è stata trasmessa in diretta in tutta Europa.
Come interprete verdiana ha cantato “Rigoletto” a Milano e nei principali teatri del Giappone, “Il Trovatore” a Lecce e nei più importanti teatri di Germania, Austria e Svizzera, “Un ballo in maschera” a Venezia, “Aida” a Roma, Bologna, Porto Recanati, Bari, Maribor.
Ha riscosso notevole successo con le opere “Il Domino nero” di L. Rossi, eseguito a Jesi e con “Il mito di Caino” di F. Margola andato in scena nei teatri di Brescia, Bergamo e Cremona; queste opere sono state registrate in CD e in DVD.
Applauditissime le sue interpretazioni dell’opera “Carmen” , nell’omonimo ruolo, a Madrid, Bergamo, Maribor.
Ha cantato in russo “Il matrimonio” di Musorgskij a Santa Cecilia in Roma e “Lady Macbeth” di Shostakovich al Teatro La Scala di Milano.
Nel repertorio sacro sono da menzionare le numerose esecuzioni dello “Stabat mater” di Pergolesi, una delle quali si è svolta nella Chiesa milanese di Santa Maria delle Grazie, in occasione della cerimonia d’inaugurazione dei Mondiali di calcio 1990, con la presentazione del campione Gigi Rivera, lo “Stabat mater” di Haydn e di Rossini, quest’ultimo registrato in live al Duomo di Milano, lo “Stabat mater” del compositore contemporaneo F. Farroni al Duomo di Ancona e nella Basilica di Loreto. Altre opere: il “Magnificat” di Vivaldi, “La Missa Andina” di A. Allauca eseguita presso la chiesa di San Marco di Milano.
Di grande rilievo la sua interpretazione nel “ Requiem fur Mignon” sotto la direzione del M.o Vladimir Del‘man, con l’orchestra della RAI di Milano, presso La Sala Verdi dell’omonimo Conservatorio e trasmesso in tutta Europa .
Ha interpretato la cantata “Windrstehe doch der Sunde” di J. S. Bach a Monza, “Il Requiem” di Mozart a Milano e Locarno sotto la direzione del M.o A. Veronesi.
Per il Festival pasquale del 2000 a Roma, nell’opera sacra di Massenet “La Vierge”, ha rivestito ben tre ruoli da protagonista accanto al grande soprano Monserrat Caballè, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, davanti alle massime autorità ecclesiastiche. La registrazione RAI in live è stata trasmessa in mondo visione su RAI INTERNATIONAL.
Innumerevoli sono state le sue performance concertistiche Italia e all’estero: tournée con Gala-Concert in Germania, Austria, Svizzera, Francia, Giappone, Stati Uniti e Argentina.
E’ stata diretta dai Maestri D. Oren, G. Gelmetti, M.W. Chung, V. Del’man, G. Carella, A. Veronesi, J. Collado, accanto ad interpreti quali Monserrat Caballè, Rolando Panerai, Maria Dragoni, Leo Nucci, Stefano Antonucci, Sumi Jo, Barbara Frittoli.
Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero, ha al suo attivo registrazioni di CD e DVD, alcune fra queste sono state riportate nelle più importanti reti europee e mondiali.
Da molti anni dirige e segue la formazione tecnica/musicale del Coro “Soprano Edda Righetto” e si dedica all’’insegnamento.
Versione Inglese del Curriculum Artistico
Versione Spagnola del Curriculum Artistico
Dediche e Rassegna Stampa